spreco alimentare

Le 7 abitudini per combattere lo spreco alimentare

Come combattere lo spreco alimentare? è una domanda che spesso mi sono posta, quando decisi di diventare più sostenibile.

Ricordo ancora quel momento, è impresso nella mia mente da quel giorno…

La nascita di Mattia (il mio Primo figlio) mi portò a vedere il mondo da un’altra prospettiva. La visione non si fermava alla vita di ogni giorno, ma si proiettava verso il futuro, un futuro migliore, dove potesse vivere senza rischi climatici, senza malattie dovute allo smog e all’inquinamento… Insomma volevo donargli una vita migliore!

Nonostante ciò, mi ponevo domande contrastanti:

“Cosa posso fare per permettere alle generazioni future di godere di un mondo migliore di quello che le generazioni passate ci hanno consegnato??”

“Cosa posso fare da sola, non posso fare la differenza?!”

Effettivamente si, quel poco che posso fare io da sola fa la differenza!

Per questo ho deciso di aprire il negozio Nivesproject, per incoraggiare le persone che vivere in un mondo più green e zero waste si può, integrando delle abitudini sane sia per noi che per l’ambiente.

Come essere sostenibili: è questione di consapevolezza

La chiave per avere una vita sostenibile è acquisire quella consapevolezza tale che ti spingerà ogni giorno a fare scelte sempre meno impattanti per l’ambiente, per i tuoi figli e per le future generazioni a venire.

Acquisire questa consapevolezza non è una cosa che si fa dall’oggi al domani. Richiede tempo, impegno e pazienza da parte tua.

Può essere difficile, sopratutto se chi ti sta accanto, i tuoi amici e familiari, non comprendono la gravità della nostra situazione ambientale.

Posso capirti, è difficile convincere le persone a fare qualcosa che ancora non comprendono, ma dagli tempo e vedrai che diventeranno consapevoli anche loro.

Basta vedere la miriadi di notizie online, alla televisione o sui social:

  • l’inquinamento che sta raggiungendo dati davvero allarmanti
  • la quantità di plastica nei nostri mari e oceani, che stanno distruggendo tutto l’ecosistema marino
  • lo sfruttamento delle materie prime, che sono sempre meno

Tutto questo sta facendo aprire gli occhi a molta gente.

Tu però sei arrivata prima di moltissime persone a questa conclusione.

E per questo ti ringrazio, non mi sento più sola, anzi sapere che tu e altre come te hanno iniziato la via della sostenibilità, chi da poco o chi invece già da tempo, mi da la forza di andare avanti e di aiutare gli altri a capire che vivere in un mondo più sostenibile si può.

Per questo volevo donarti le mie 7 abitudini che mi hanno permesso di combattere, ed azzerare, lo spreco alimentare.

come essere sostenibili

Le 7 abitudini che mi hanno aiutata ad azzerare gli sprechi alimentari

Sono mamma di due splendide creature, e so che é difficile fare la spesa e ridurre al minimo gli sprechi, ma negli anni ho affinato delle piccole abitudini che mi permettono di ridurre al minimo ciò che si butta via.

Qui sotto te li elenco:

1. Spesa settimanale, non stomaco vuoto mi raccomando!

Se devi fare la spesa, evita di andarci a stomaco vuoto, prenderai del cibo fuori lista, oltre che aggiungendo cibo spazzatura salva “pancia che brontola”

Scriviti una lista di ciò che ti serve, senza fare scorte inutili. Meglio fare una grossa spesa settimanale che tante piccole. Ti costringe a essere più organizzata, inoltre ti spinge a consumare prima gli alimenti deperibili come frutta, verdura, carne e formaggi freschi.

2. Organizza cosa mangiare in settimana

La spesa settimanale è super organizzata grazie al menù che creo settimanalmente. Lo so, per molti è una gran scocciatura e sembra una perdita di tempo stabilire in anticipo cosa cucinare durante la settimana.

Ma acquistare a casaccio in base alle voglie del momento porta inevitabilmente ad avere in dispensa cose che rischiano di rimanerci finché la data di scadenza è passata da tempo.

3. Prediligi verdura a chilometro zero

Sicuramente conoscerai un’azienda agricola che può darti i prodotti della nostra terra direttamente dal suo orto. Sono meno trattate chimicamente, eviti plastica e confezioni inutili, e mangi frutta e verdura di stagione.

Costa più cara di quella del supermercato, lo so… ma è sicuramente più sana e meno trattata.

4. Evita di acquistare carne al supermercato, se non riesci a seguire una dieta vegana

Si sa quanto gli animali siano sfruttati: allevamenti che rinchiudono animali in gabbie strettissime, senza potersi muovere e tutti ammassati…

Ci sono invece allevamenti ed aziende agricole sostenibili, dove gli animali hanno tutto ciò che serve loro per vivere, senza essere sfruttati o maltrattati, dove sono liberi di pascolare all’aria aperta.

5. Controlla le etichette di scadenza degli alimenti

Prima di acquistare del cibo, assicurati della sua scadenza, in modo da sapere cosa mangiare prima durante la settimana. Io cerco sempre di mettere davanti, nel frigo, ciò che devo consumare entro pochi giorni, e dietro ciò che invece ciò che invece dura di piú.

6. Prediligi cibo sfuso scegliendo tu le quantità

Eviterai tantissima plastica dovuta al packaging dei prodotti come frutta secca, cereali e molto altro.

7. Mangiare gli avanzi

Con i bambini può capitare che mi avanzi del cibo, infatti cerco sempre di elaborare ricette per mangiarli il giorno dopo. Online trovi tantissime ricette per cucinare gli avanzi.

Conclusione

Spero tanto che queste 7 abitudini possano aiutarti ad essere più sostenibile e ridurre al minimo lo spreco alimentare.

Sono certa che insieme a te e a tanti altri che la pensano come noi, riusciremo a rendere il pianeta un posto migliore.

Se hai piacere visita lo shop NivesProject, troverai tantissimi prodotti sostenibili e zero waste.

Un abbraccio,

Giulia

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *