Cos’è la green economy?
Quante volte senti parlare di iniziative Green volte alla salvaguardia del pianeta terra…
Ti sei mai chiesta quale sia la vera potenza di queste iniziative?!
La riduzione dell’impatto ambientale è un obiettivo molto ambizioso dell’economia sostenibile, e più volte abbiamo parlato di come sia difficile per l’essere umano cambiare le proprie abitudini.
Com’è possibile allora immaginare la realizzazione di un piano tanto grande?!
Ciò che fa realmente la differenza è proprio la somma delle piccole azioni di ognuno nella propria quotidianità.
Nivesproject: Una vita più sostenibile
Come sai quando decisi di avvicinarmi ad una vita più sostenibile, la forte motivazione fu proprio il desiderio di un mondo migliore per mio figlio, allora ero incinta di Mattia e iniziavo a farmi mille domande su ciò che avrei potuto fare realmente.
Fù proprio in quel momento che nacque Nivesproject, negli anni poi addentrandomi in questo mondo iniziai a domandarmi anche come poter aiutare le persone o come essere un buon esempio per altre piccole medie imprese.
Da quel momento iniziai la newsletter sostenibile, per aiutare le persone che come me volevano avvicinarsi a questo mondo ma non sapevano da dove iniziare, aiutandole con contenuti, consigli, guide…
Ma oggi voglio parlarti di due nuove collaborazioni che come impresa mi rendono molto orgogliosa perché finalmente posso aiutare te a compiere la tua piccola azione per un grande obiettivo ma anche ispirare le altre imprese a fare qualcosa di concreto per stimolare le persone da cui sono seguite.
Cos’è la Green Economy
La green-economy è un modello di economia che permette la riduzione dell’impatto ambientale in favore di uno sviluppo sostenibile, come l’uso di energie rinnovabili, riduzione dei consumi, riciclaggio dei rifiuti.
Due degli obiettivi dell’economia sostenibile sono:
- L’abbattimento delle emissioni di Co2
- La riduzione dell’inquinamento globale, in cui è compreso quello delle acque
Cosa c’entra questo con quello di cui abbiamo parlato poco fa?!
Le due iniziative che ho deciso di sostenere in supporto del pianeta e dei clienti Nivesproject riguardano proprio questi due grandi cause alle quali potrai contribuire con un semplice click anche tu.
Vediamole una alla volta.
La prima è offerta da CENTS in collaborazione con Seashepard
Dal 1977 la missione di Seashepard è fermare la distruzione dell’habitat marino e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero, al fine di conservare e proteggere l’ecosistema e specie animali vulnerabili.
In cosa consiste?
Al momento dell’acquisto sullo shop Nivesproject il 2% del tuo acquisto sarà donato a Seashepard.
Tu compri, noi doniamo! Lo slogan usato da cents
La seconda è un’iniziativa di the Oceancy
La sua missione è quella di proteggere gli ecosistemi marini realizzando progetti di ripristino e promuovendo il turismo sostenibile, diffondendo la consapevolezza della conservazione oceanica attraverso attività educative e ricerca scientifica.
Come avviene questo?
Piantando un albero di mangrovia! Un modo semplice, tangibile ed efficace per aiutare a salvare il nostro pianeta.
Le emissioni di CO2 rappresentano il 76% delle emissioni di gas serra nel mondo.
I livelli di Co2 sono al loro punto più alto oggi rispetto agli ultimi 800.000 anni. Secondo climate.gov, gli stessi livelli di CO2 di oggi sono stati registrati 3 milioni di anni fa, quando le temperature erano più alte di 2-3°C e il livello del mare di 15-25 metri più alto.
Per limitare il riscaldamento globale a 2,7 gradi, le emissioni di CO2 devono diminuire del 7,6% a livello globale per il prossimo decennio.
Ti starai domandando e perché proprio le mangrovie?
Le mangrovie sono alberi o arbusti in grado di vivere in acque salate negli estuari in climi tropicali e subtropicali. Una delle loro capacità più sorprendenti è che possono sequestrare una quantità di CO2 quattro volte superiore a quella delle foreste pluviali.
Sullo shop NivesProject al momento dell’acquisto troverai l’opzione per la donazione di 1€ a the Oceancy e anche tu potrai piantare la tua mangrovia e contribuire alla riduzione di Co2.

Come essere più sostenibili?
Sappiamo entrambi bene come questo periodo dell’anno, con le feste in arrivo, sia soggetto a spese di ogni genere, ma se vogliamo fare qualcosa per il nostro pianeta, dobbiamo proprio partire dalle piccole cose.
I regali possono essere un ottimo pretesto per unirci e fare un gesto concreto nel presente per migliorare il futuro dei nostri figli.
Ti aspetto nello shop Nivesproject.
Leggi anche: Le 7 abitudini per combattere lo spreco alimentare
A presto,
Giulia